1. La guerra è di somma
importanza per lo Stato: è sul campo di battaglia che si decide la vita o la
morte delle nazioni, ed è lì che se ne traccia la via della sopravvivenza o
della distruzione. Dunque è indispensabile studiarla a fondo.
18. Fondamentale in tutte le
guerre è lo stratagemma.
19. Quindi, se sei capace, fingi
incapacità; se sei attivo, fingi inattività.
22. Quando vedi il nemico pronto,
preparati contro di lui; ma evitalo, dove è forte.
26. Quando il nemico è unito,
dividilo.
33. Attacca il nemico dove non è
preparato, fai sortite con le truppe quando non se l’aspetta.
34. Queste sono le chiavi
strategiche della vittoria. La loro preminenza è indiscutibile.
L'arte della guerra è un trattato
di strategia militare attribuito al generale Sun Tzu, vissuto in Cina fra il VI e il V secolo a.C.; è, probabilmente, il più antico
testo di arte militare esistente, diviso in tredici capitoli, ognuno dedicato
ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza anche nella strategia
militare europea e, paradossalmente, rappresenta un compendio i cui consigli si
possono applicare a molti aspetti della vita, oltre che alla strategia militare
come, ad esempio, l'economia, la conduzione degli affari, la strategia
aziendale o la politica
Beh, come al solito facciamo un
passo indietro. Ormai si sono spenti i clamori del blitz di stato per
promulgare una licenza di pesca in mare a titolo oneroso; chi più chi meno si è gongolato per una
battaglia vinta, ma la guerra è fatta da tante battaglie, alcune si perdono
altre si vincono e vincerne una non equivale a vincere la guerra, tutt’altro!
Nell’animo dormiente e ubriaco di
soddisfazione della maggior parte degli angler italiani, passa completamente
inosservato un Decreto Ministeriale, il 299 del 3 dicembre 2014, ove si approva
il nuovo Regolamento di esecuzione e organizzazione della AMP di Tavolara.
18. Fondamentale in tutte le
guerre è lo stratagemma.
19. Quindi, se sei capace, fingi
incapacità; se sei attivo, fingi inattività.
Il 9 gennaio 2015 viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e il Regolamento di Esecuzione
della AMP di Tavolara è un capolavoro di strategia e tempismo degno del
generale Sen Tzu. Non voglio entrare nel merito di un accentramento di poteri
che spazia dall’immersione guidata al sea-watching, passando per i diritti di
riprese fotografiche e cinematografiche, ma voglio limitarmi a ciò che riguarda
direttamente gli angler mediterranei, cioè l’Art. 27, che vi riporto quasi per intero:
Art. 27
Disciplina dell’attività di pesca
sportiva e ricreativa.
- Nell’area marina protetta non è consentita la pesca subacquea sportiva e ricreativa, salvo quanto disposto al successivo comma 7
- La detenzione e il trasporto di attrezzi adibiti alla pesca subacquea all’interno dell’area marina protetta devono essere preventivamente autorizzati dall’ente gestore.
- Nell’area marina protetta non sono consentite le gare di pesca sportiva.
- Nelle zone A e B non è consentita l’attività di pesca sportiva e ricreativa.
- Nelle zone C è consentita la pesca sportiva e ricreativa, previa autorizzazione dell’ente gestore, esclusivamente con i seguenti attrezzi e modalità:
a)
da riva, con lenze e canne da fermo, non più di due per
persona, anche con mulinello, con ami di lunghezza non inferiore a 18
millimetri.
b)
I ragazzi di età inferiore ai 12 anni possono pescare
solo se accompagnati da un adulto con regolare autorizzazione;
c)
da unità navali:
I.
con bolentino e canne da fermo, non più di quattro per
imbarcazione, con ami di lunghezza inferiore a 18 millimetri, e con lenze per
cefalopodi, non più di quattro per imbarcazione;
II.
con correntine con non più di tre ami di lunghezza non
inferiore a 18 millimetri, e con lenze per cefalopodi, non più di quattro per
imbarcazione;
III.
con non più di 4 nattelli di superficie, con non più di
due ami di lunghezza non inferiore a 18 millimetri.
- Nella zona C non è consentita:
a)
la pesca a traina di profondità con affondatore e lenze
tipo “monel” e piombo guardiano;
b)
la pesca con la tecnica del “vertical jogging” e
similari;
c)
l’utilizzo di esche alloctone (verme coreano, spagnolo,
giapponese, etc.) e non mediterranee;
d)
il prelievo delle seguenti specie:
I.
tutte le specie di Cernia (Ephinepleus spp.,
Mycteroperca rubra e Polyprion americanus);
II.
Corvina (Sciena Umbra);
III.
Cheppia (Alosa Fallax)
- <….> ometto perché riguarda la sola raccolta del riccio di mare
- E’ consentito un pescato cumulativo giornaliero fino a 3 kg per persona o 5 kg da unità navale, salvo il caso di singolo esemplare di peso superiore. In quest’ultimo caso è prescritto l’arresto immediato dell’attività di pesca ed è altresì consentito il mantenimento delle eventuali prede pescate in precedenza.
- Ai fini del rilascio dell’autorizzazione alle attività di pesca sportiva nell’area marina protetta, i richiedenti devono:
a)
indicare gli strumenti di pesca che si intende
adoperare;
b)
versare all’ente gestore un corrispettivo a titolo di
diritti di segreteria e rimborso spese, secondo le modalità di cui al
successivo art. 33.
- L’ente gestore rilascia le autorizzazioni per le attività di pesca ricreativa anche in base a criteri di contingentamento che possono privilegiare i residenti nei Comuni ricadenti nell’area marina protetta.
- Al fine di determinare la capacità di carico dell’area marina protetta, in relazione alle esigenze di tutela ambientale sottese al provvedimento istitutivo, l’ente gestore effettua il monitoraggio delle attività di prelievo e adegua, con successivi provvedimenti, sentita la Commissione di riserva, la disciplina della pesca sportiva, indicandone in modo particolare:
a)
caratteristiche e quantità degli attrezzi da pesca
sportiva utilizzabili;
b)
calendario delle attività di pesca comprendente
giornate ed orari per particolari attività;
c)
misure minime di cattura per le varie specie;
d)
misure di tutela in riferimento a particolari specie
minacciate o a rischio.
- In prima applicazione delle disposizioni di cui al precedente comma, sulla base degli esiti del monitoraggio effettuato dall’ente gestore, in zona C è consentita, previa autorizzazione del medesimo ente gestore, l’attività di pesca ricreativa da unità navale a motore, a velocità non superiore a 5 nodi, con non più di 2 lenze a traino di superficie che abbiano ami di lunghezza non inferiore a 18 millimetri.
A questo punto qualunque persona
con un minimo di competenza si sarebbe già messo le mani nei capelli, ma come
ho ribadito più volte i ruoli istituzionali vengono ricoperti dai cadregari
della politica, indipendentemente dalla preparazione specifica o dalla
competenza professionale.
In primis che cosa possiamo
notare: un regolamento totalmente privo di qualsiasi conoscenza della pesca
sportiva, o meglio, fermo ai concetti della pesca sportiva degli anni ’60:
1) Punto 5.a): l’esordio è dei migliori.
Probabilmente per questi signori tutti gli ami sono uguali, non si
differenziano in alcun modo, ma si prevede solo la misura minima non inferiore ai 18 millimetri. Ovviamente,
mentre il resto del mondo andava avanti e questi asini erano fermi al palo,
non potevano sapere che nelle nazioni dove il protezionismo ambientale esiste
da decenni e non è affidato ai cadregari con laurea in biologia, è stata
effettuata una ricerca scientifica sugli ami e sulle statistiche di mortalità
da rilascio. Da decenni si parla e parliamo di “tecnical hook”, ovvero ami
tecnici che, a seconda della forma delle varie componenti, rappresentano o meno
una differenza. Che gli ami siano divisi in Eye (occhiello), Shank (gambo),
Bend (curvatura), Point (punta), Gap (spacco) e Offset angle (angolo di
decentramento) ha ben poca importanza, così come capire che un semi-circle
offset e barbless da 16 millimetri possa causare meno danno di un normale long
shape hook da 19 millimetri a loro non è dato sapere.
2) Punto 8), quasi una tesi di
laurea: applicano i parametri della vetusta, superata, primitiva e ridicola
Legge n° 263 del 14 luglio 1965 (tra l’altro abrogata dal D.Lgs. del 9 gennaio
2012), riducendo per la pesca da riva il limite a 3 kg ………… e che cacchio,
siamo o non siamo in un Parco!
3) Punto 11) è la perfetta
sintesi dell’equilibrismo normativo all’italiana. Non si parla di normare i
cicli riproduttivi di ciascuna singola specie, non si identificano misure
minime e massime di non prelievo, non ci si pone il problema di educare al
rilascio e utilizzare tecniche con indici di mortalità vicini allo zero, ci si
riempie la bocca di parole altisonanti per far prendere aria ai denti che, al
pari delle sacre scritture, possono essere interpretate in qualsiasi funzione a
seconda della hermenèia (di platonica memoria) dettata dalle necessità del gestore. Ovviamente, l’unica certezza è un bella
Commissione di Riserva, ovvero da 9 a 14 cadregari che prenderanno soldi
pubblici a monte di decisioni su cui non hanno competenza alcuna.
4) Punto 6. d) III. Perdonatemi
il rimbalzo, ma questo merita davvero tanta attenzione: nelle zone C è VIETATA
LA PESCA DELLA CHEPPIA (ALOSA FALLAX)!!!!!
Ebbene sì, malgrado in Italia
siano stati condotti importanti studi sulla Cheppia e sulle sue risalite nei
fiumi a fini riproduttivi, malgrado la sua presenza in Sardegna sia comunemente
accettata sul versante occidentale, nel breve tratto del versante nord orientale
occupato dall’area marina protetta, ovvero in un’area dove le foci di quattro
fiumiciattoli si aprono solo qualche
mese durante l’autunno ed unicamente a seguito di precipitazioni temporalesche intense, ci
troviamo di fronte ad un ente gestore che, nel silenzio più assoluto, non solo
verifica l'esistenza della alosa fallax all'interno delle acque protette, ma ritiene la sua presenza così intensa
da vietarne il prelievo al pari della cernia e della corvina.
Siamo veramente alle comiche!
5) Dulcis in fundo, il punto 10
dell’art. 27, ovvero il versamento del balzello, mascherato all’italiana da
diritti di segreteria e rimborso spese che, normati dal successivo art. 33, verranno
stabiliti dall’ente gestore e autorizzati dal ministero dell’ambiente!
In sostanza che cosa? Un primo
esperimento locale per una licenza a titolo oneroso per la pesca in mare che,
producendo un precedente, ben presto verrà esteso a tutte le AMP e poi a tutto
il territorio nazionale.
33. Attacca il nemico dove non è
preparato, fai sortite con le truppe quando non se l’aspetta.
Ditemi che Sun Tzu non aveva
ragione. In un momento in cui tutti pensavano di aver allontanato lo spettro
della licenza di pesca in mare a pagamento, una sortita di un ente riesce a far
passare questo balzello a livello locale!
Questo “esperimento” sarà
destinato a far cassa importante per l’ente gestore, se non altro per il
richiamo che l’area marina di Tavolara ha per la pesca d’altura e per la
presenza di porti turistici con forte presenza di imbarcazione per il Big Game
(San Teodoro, Punt’Aldia, Porto San Paolo e Costa Corallina all’interno del
parco, Porto Rotondo solo qualche miglio a nord).
E se qualcuno avesse dei dubbi
sulla politica finalizzata al solo gettito monetario della AMP di Tavolara, considerate
che, in un’intervista su un quotidiano locale di qualche anno fa, l’ente
gestore citava un’ipotetico studio della Colorado University (negli archivi
on-line della University of Colorado di Fort Collins non risulta niente di
simile) in cui si proiettava il business dell’attività subacquea stagionale in un
gettito di ben 24 milioni di euro! Leggetevi per intero il regolamento di
esecuzione dell’ente gestore e vedrete che le norme approvate vanno proprio
verso questa forma di mercificazione ambientale!
Perché parlo di mercificazione anziché
gettito da tutela ambientale? Perché per questi signori il rispetto ambientale
è secondario al business! Avete mai visto un parco marino che, per giustificare
5 milioni di contributi pubblici presi e spesi tra il 2009 ed il 2012,
snocciola statistiche in cui si vanta di avere il secondo posto in Italia per pesce
pescato per km d’attrezzo? Avete mai visto all’estero un’area marina protetta
che consente la pesca professionale al proprio interno? Avete mai visto un’area
marina che, in risposta ad una denuncia telefonica di reti poste in area vietata
(denuncia avvenuta di domenica, ovviamente), ti rimanda alla Capitaneria di Porto
competente perché loro non si possono muovere? Avete mai visto un’area protetta
dove la presenza delle lampughe è in calo continuo da 7 anni a questa parte? Avete
mai visto un’area marina che, dopo 7 anni di gestione e limiti alla pesca, non
riesce a riportare la presenza di tonno rosso negli stessi luoghi dove alla
fine degli anni’90 si erano registrati i record europei IGFA della categoria 30
lb.
Questa, purtroppo, è l’Italia!
Conclusioni
Personalmente sono convinto che
niente ostacolerà la licenza sportiva di pesca in mare a titolo oneroso, perché
viviamo in uno stato che, incapace di vedere il proprio futuro, pensa solo a
far cassa in ragione del mantenimento dei propri privilegi.
Prima ancora di aspettare che il
balzello ci piova sulla testa come un fulmine a ciel sereno, prepariamoci a
dire che siamo disposti a pagare a condizione di ottenere qualcosa in cambio
che tuteli anche noi angler!
Il minimo da chiedere potrebbe essere:
1- un aumento delle misure minime di
prelievo di ciascuna specie, dettate in relazione alla loro maturità
riproduttiva e non inferiori ad un doppio ciclo riproduttivo,
2- l'identificazione dei periodi di
divieto del prelievo a seconda dei cicli riproduttivi di ogni singola specie,
3- l'istituzione di misure massime
di non prelievo per ciascuna specie (pesci riproduttori),
4- l'identificazione di aree di
riproduzione protette, soggette a ciclicità di zona e non soggette ad alcun tipo di prelievo ittico, nemmeno da parte delle marinerie della piccola pesca artigianale,
5- il controllo geolocalizzato delle
marinerie pescherecce di qualsiasi tonnellaggio e misura,
6- l'istituzione di un corpo di
controllo autonomo e indipendente dagli enti gestori.
Nessun commento:
Posta un commento